top of page
Staff di DeComm Osteopatia
OSTEOPATIA
nell'ambito sportivo
OSTEOPATIA
in gravidanza
e nel bambino
OSTEOPATIA
nell'anziano

OSTEOPATIA E CAMPI DI APPLICAZIONE

L’osteopatia è un metodo terapeutico, olistico, di cura-prevenzione fondato su una conoscenza precisa della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano.
Essa si avvale del contatto manuale per la diagnosi e il trattamento. 
Si avvale di un approccio causale e non sintomatico, utilizzando tecniche dolci e naturali, senza l'ausilio di farmaci.
L'osteopatia si occupa dell'individuo nel suo complesso rispettando la relazione tra corpo, mente e spirito.
Tratta principalmente problemi di origine muscolo-scheletrica, ponendo attenzione ache ad alterazioni del sistema viscerale o di quello cranio-sacrale.
L'osteopatia, grazie alla grande quantità di tecniche e metodiche di trattamento, consente di raggiungere ottimi risultati.
Osteopatia e campi di intervento:
 
  • Cefalee di origine muscolo tensiva

  • Vertigini miotensive

  • Disturbi temporo-mandibolari e masticatori

  • Sinusiti croniche, otiti ricorrenti

  • Cervicalgia e torcicollo

  • Esiti da colpo di frusta

  • Discopatie, protrusioni ed ernie

  • Dolori alla spalla, al gomito, al polso e tunnel carpale

  • Lombalgia e dorsalgia

  • Alterazioni posturali di varia natura

  • Reflusso gastroesofageo, dolori addominali, stitichezza e incontinenze

  • Dolori pelvici, pubalgie e dolori mestruali

  • Sciatalgie

  • Dolori all’anca, al ginocchio o alla caviglia

  • Dolori da artrosi

  • Ipomobilità o rigidità articolare

  • Tendiniti e dolori muscolari

  • Traumatismi e cicatrici

Osteopatia in ambito pediatrico:
 
  • Plagiocefalia

  • Torcicollo miogeno congenito

  • Coliche addominali

  • Stitichezza

  • Rigurgito

  • Disturbi del sonno

  • Otiti ricorrenti

  • Sinusiti

  • Asma

  • Malaocclusione

  • Cefalea

  • Piede piatto

  • Dolori della crescita

  • Dismetrie

  • Scoliosi e Disturbi posturali

  • Disturbi dell’apprendimento

Osteopatia in gravidanza:
 
  • Lombalgia

  • Incontinenza urinaria

  • Tunnel carpale

  • Ritenzione idrica

  • Pubalgia e dolore pelvico

  • Cervicalgia

  • Stitichezza e costipazione

  • Esisti cicatriziali da parto cesareo

  • Coccigodinia

  • Problemi all’apparato digestivo

  • Nausea

  • Dorsalgia

  • Preparazione al parto

  • Reflusso gastroesofageo

CHI SIAMO

DeComm Osteopatia nasce con noi!

 

Siamo 5 osteopati liberi professionisti che si chiamano Cecilia, Chiara, Andrea, Lorenzo e Tommaso che dopo 5 anni di formazione presso l'Accademia Italiana Medicina Osteopatica (AIMO di Saronno) hanno deciso di rimanere ancora tutti insieme e lavorare tutti nello stesso studio, così da mettere a disposizione degli altri le personali competenze di ciascuno.

Abbiamo anche pensato che un gruppo come il nostro può davvero garantire orari  flessibili nell’arco dell’intera giornata, in base alle esigenze lavorative ed agli impegni giornalieri dei nostri pazienti.

 

 

Cinque anni di formazione permettono agli osteopati di DeComm Osteopatia, di occuparsi di pazienti di qualunque fascia di età e con problematiche differenti: dall’anziano al neonato, dalla donna incinta alla puerpera, dallo sportivo all’impiegato sedentario…..

 

Tutti i componenti del gruppo sono abilitati, grazie ad un corso aggiuntivo, all’applicazione del Kinesio-tape sia per pratiche sportive che per fini medicali.

Chi siamo
Osteopatia e campi di applicazione
Staff

STAFF

COSA DICONO DI NOI

"Molto competente. Finalmente Ã¨ stato risolto un problema che mi portavo dietro da tanti anni. Non mi sembra vero!"

G. F.

"Temevo di dover smettere con l'attività sportiva che amo a causa di un dolore di cui soffrivo. Ora, dopo un paio di sedute da DeComm Osteopatia, Ã¨ tutto passato e non devo rinunciare più a nulla. Grazie"

 

"Ora sto molto meglio"

R. M.

A. C.

Lorenzo Monti

Osteopata D.O. BSc. Ost.

Andrea Tettamanti

Osteopata D.O.

Tommaso Terzoli

Osteopata D.O.

Cecilia Terzoli

Osteopata D.O.

Chiara Riva

Osteopata D.O.

Cosa dicono di noi

CONVENZIONI

Convenzioni
Associazione Kayak Como
Viale Geno n.14, 22100 Como​
http://www.associazionekayakcomo.com
 

CONTATTI

Dove siamo

Via Mentana, 17 

22100 Como

Come contattarci

tel. 3282431440

Orari di apertura

 

Lunedì - Sabato dalle 7:00 alle 20:00

 

Domenica chiusi

 

Si riceve su appuntamento

Contatti
  • Google+ Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page