Alluce valgo: segni, sintomi e cure (anche osteopatiche)
- DeComm Osteopatia
- 14 mag 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Cos'è l'alluce valgo?
E' una deviazione laterale del primo dito del piede (verso le altre dita) associato a una deviazione mediale del primo metatarso (tipica formazione di una prominenza dolorosa).
Colpisce maggiormente il sesso femminile (10:1), di solito in soggetti di età avanzata.

Quali sono i sintomi?
Dolore nella parte interessata, anche a riposo;
difficoltà a camminare e a caricare il piede
gonfiore e rossore a livello della protuberanza
Perché può insorgere?
familiarità
alterazioni della struttura del piede (esempio piede piatto) e del carico
calzature inadeguate (esempio scarpe con tacco alto, scarpe con punta stretta o troppo piccole).

Cosa succede alla postura?!
Essendo il piede una parte molto importante per la postura, la presenza di un alluce valgo può portare a modificazioni posturali;
Sovraccarico delle teste metarsali delle altre dita del piede;
deformità delle altre dita del piede (dita a martello)
Alterazione della linea di carico a livello del piede
Alterazione del carico a livello del ginocchio
Riduzione della mobilità delle anche
Comparsa di dolore a livello lombare

Cosa puoi fare per ridurre il dolore?
Ghiaccio locale;
Calzature idonee a pianta larga e niente tacchi
Plantari
Esercizi di mobilizzazione delle dita
Farmaci antinfiammatori


Cosa possiamo fare noi osteopati per l’alluce valgo?!
Tecniche per la riduzione del dolore a livello delle articolazioni interessate
Applicazione di bendaggio elastico
Trattare il piede e la fascia plantare
Eseguire tecniche articolatorie e di mobilizzazione
Valutare la postura e le alterazioni dei carichi ed attuare un piano di trattamento personalizzato.
Comments